.jpg)
News
SPESA CONTADINA: ACQUISTO ON LINE E CONSEGNA A DOMICILIO O RITIRO IN DISPENSA
Attraverso il portale www.prodottoinfattoria.it si può acquistare la spesa dalle aziende del mercato
Il 2019 è stato l’anno peggiore del decennio per il settore del miele. Le produzioni in picchiata. In media è stato registrato un calo del 75%, ma alcune produzioni sono state addirittura azzerate.
Tanto che la Regione Lombardia ha aperto un tavolo di confronto per tutelare il settore apistico e arrivando ad un accordo che punta a:
2019 DATI SITUAZIONE LOMBARDIA (dati Osservatorio Nazionale Miele)
ACACIA – In Lombardia si registrano produzioni estremamente scarse o nulle: a Mantova 3-5 kg/alveare in pianura, 2-4 kg/alveare in collina.
TIGLIO – tiglio di pianura 3-12 kg/ alveare, tiglio di montagna 12-20 kg/alveare.
CASTAGNO – I raccolti si sono attestati in media sui 10-15 kg/alveare.
ERBA MEDICA – In Lombardia i raccolti di erba medica si sono attestati su valori compresi in un’ampia forbice tra i 3 e i 10 kg/alveare.
MELATA – Rese praticamente nulle salvo qualche sporadico raccolto stimabile in circa 3 kg/ alveare.
MILLEFIORI D’ALTA MONTAGNA DELLE ALPI – In Lombardia le rese si sono attestate sui 6-7 kg/alveare.
RODODENDRO – Si stimano raccolti di 15 kg/alveare.
TARASSACO – Nella provincia di Bergamo si segnala una resa media di 4-5 kg.
MILLEFIORI PRIMAVERILE – Nelle zone di pianura si parla di produzioni a macchia di leopardo di millefiori primaverile a prevalenza di tarassaco comunque inferiori ai 5 kg/alveare spesso lasciato alle api per non dover ricorrere alla nutrizione che è stata invece necessaria dove l’importazione di nettari primaverili non è stata sufficiente.
MILLEFIORI ESTIVO – sono stati registrati raccolti di millefiori estivo piuttosto disomogenei e compresi nell’ampia forbice di 3-15 kg/alveare.
STIMA ECONOMICA DEI DANNI
Il miele di acacia risulta essere la tipologia produttiva più esposta sul fronte dei danni economici. Infatti, le valutazioni che provengono dal mondo produttivo indicano una produzione totalmente azzerata per il 2019.
A fronte di un tale quadro, ipotizzando una valorizzazione a 8 euro/kg e una resa - per alveare esposto alla crisi - di 25 kg, si genererebbe una perdita di ricavo per alveare di circa 200 euro che, riferito all’intera produzione delle regioni considerate, risulta pari a 55,4 mln di euro. Data la forte specializzazione di tale produzione al Nord del paese, sono le regioni del settentrione ad essere maggiormente penalizzate, con il Piemonte la cui stima dei danni ammonta a circa 16,4 mln di euro, seguita dall’Emilia Romagna (11,4 mln di euro), la Lombardia (10,2 mln di euro) e la Toscana (10 mln di euro). Per Toscana e Friuli V.G. l’entità dei danni si attesta attorno, rispettivamente, 5 mln e 2 mln di euro.
Ad oggi gli apicoltori si trovano con una perdita del 30-40% all’anno per moria di api. Che se avviene nel periodo del raccolto equivale alla perdita del 30-40% del raccolto.
CAUSA DELLA PERDITA DI PRODUZIONE
I cambiamenti climatici - Il 2019 è stato caratterizzato fin dall’avvio della stagione produttiva da un susseguirsi di eventi meteorologici estremi accompagnati da episodi anche violenti (grandine, burrasche di vento, esondazioni) che hanno determinato perdite di produzione elevate, soprattutto per quanto riguarda i mieli primaverili.
I cambiamenti climatici rendono più difficile per le piante la produzione di nettare, per cui le api sono meno attirate e non si posano sui fiori, il nettare non le imbratta e non impollinano altre piante. Si interrompe per cui un ciclo di vitale importanza.
Al momento, senza apicoltori non ci sarebbe impollinazione
Diminuzione dei prezzi e difficoltà di collocare il prodotto sul mercato – Nell’ultimo decennio si è assistito ad un incremento esponenziale dell’esportazione di miele dai paesi asiatici e Ucraina e altri paesi dell’est Europa, verso Europa centrale e occidentale, a fronte di una crescita minima (quando non un calo) del numero di alveari in tali paesi esportatori. La Cina è il primo produttore di miele al mondo (29% della produzione mondiale) ed è il paese con i prezzi di vendita più bassi. Le triangolazioni, inoltre, consentono l’arrivo sul nostro mercato di tale tipologia di “miele” spacciato come miele comunitario, pur provenendo da paesi terzi. Tali triangolazioni avvengono in paesi (sia dell`Est Europa sia della UE) che sono essi stessi produttori di miele.
E se il 2019 è stato l`anno peggiore, non è che negli anni scorsi la situazione fosse molto meglio nel 2016 erano state 468 le domande per risarcimento danni divise tra l’altro e il basso mantovano. Coinvolte nella richiesta danni 6456 arnie o alveari. La siccità estiva aveva messo in ginocchio con 140mila euro di danni.
Nel 2018 la situazione era migliorata anche se con problemi legati ai pesticidi, nel mese di agosto, per esempio nel nostro territorio c’è stata una moria di api a causa dei pesticidi usati in agricoltura nei campi vicini alle arnie.
L’IMPORTANZA DELLE API
L`ape, gestita dagli apicoltori da molti millenni, svolge un ruolo insostituibile per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle produzioni agricole, basti pensare all’impollinazione. Questo prezioso insetto è anche uno straordinario indicatore della qualità dell’ambiente, e quindi può darci la misura della nostra capacità di mantenerlo in uno stato ottimale. Inoltre, l’ape non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica.
Senza api non ci sarebbe la maggiorparte del cibo che mangiamo quotidianamente, secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) delle 100 specie di colture che forniscono il 90% di prodotti alimentari in tutto il mondo, 71 sono impollinate dalle api.
In Italia ci sono circa 1,2 milioni di alveari e 45.000 apicoltori censiti, di cui 20.000 a carattere professionale, con un giro d’affari di circa 165 milioni di euro per la commercializzazione e la vendita dei vari prodotti (miele, cera, propoli, polline, pappa reale e veleno d’api).
La prima Carta per la tutela delle api, nata alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), con il contributo dalla comunità scientifica italiana e alla quale ha voluto aderire anche il Consorzio agrituristico mantovano e nata proprio per tutelare questo importantissimo insetto. Per Paolo Fontana, responsabile del programma di apicoltura della Fondazione Edmund Mach. La scienza ci dimostra che la tutela della diversità genetica dell`ape mellifica non solo è fondamentale per conservare gli equilibri ecologici, ma è l`unico presupposto per riportare l`apicoltore a una condizione di produttività anche dal punto di vista economico”.
EVENTI PER SENSIBILIZZARE L`OPINIONE PUBBLICA
Al mercato contadino di Borgochiesanuova sabato 8 febbraio dalle 10 alle 12 all’infopoint sarà presente Francesca Ferri, apicultrice e rappresentante dell’associazione apicoltori mantovani con degustazioni di miele. L’evento, che si terrà durante la mattinata è dedicato alla tutela della api
Per l’occasione l’Associazione apicoltori mantovani distribuirà delle bustine con semi di fiori per attirare le api e gli altri insetti impollinatori. I cittadini potranno così abbellire il proprio giardino e nello stesso tempo dare una piccola mano alle api.
Durante la mattinata una rappresentante dell’associazione apicoltori mantovani farà degustare diversi tipi di miele. L’esperta sarà inoltre disponibile a rispondere alle domande alle curiosità dei consumatori sui benefici del miele, su come riconoscerli, sulle loro caratteristiche e su come utilizzarli.
Al mercato contadino e in dispensa contadina si potranno trovare 4 aziende con il miele:
Az. Agricola Dalla Ricca
Apicoltura Borgo Abate
Az. Agricola Malavasi
Az. Agricola Bertoletti
Tra gli eventi legati al mondo delle api l’Associazione apicoltori mantovani organizza insieme al Cinema del Carbone due eventi: mercoledì 12 febbraio alle 20.30 proiezione film “Honeyland” a seguire Honey bar mentre domenica 16 febbraio alle 16.00 proiezione film ”Bee Movie” a seguire sempre Honey Bar.
Per chi fosse interessato a saperne di più del problema può riguardare al puntata di Presa Diretta "L`utlima Ape" un reportage a 360° su quello che sta succedendo. Triste, ma molto istruttuvo.
Attraverso il portale www.prodottoinfattoria.it si può acquistare la spesa dalle aziende del mercato
Sabato pomeriggio dolcetti e piatti della tradizione seguendo la stagionalità
Per i clienti del mercato contadino di Borgochiesanuova è lui a meritare il titolo!
La collaborazione tra il Consorzio e la cooperativa di Dorgali prosegue
Gentile Signore/a,
desideriamo informarLa che il Regolamento 679/2016/UE prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016/UE, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati con modalità cartacee ed informatizzate per l’espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto.
2. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale prosecuzione del rapporto.
3. I dati saranno comunicati ad altri soggetti ben identificati ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, ma non saranno oggetto di diffusione.
4. Qualora, ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, il trattamento riguardi anche dati personali rientranti nel novero dei dati "particolari" così come indicato dall'art. 9 del Regolamento 679/2016/UE, vale a dire dati che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona, il trattamento stesso sarà effettuato nei limiti indicati dalle relative Autorizzazioni generali del Garante con modalità cartacee ed informatizzate.
Tali dati potranno essere comunicati ad altri soggetti ben identificati ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, ma non saranno oggetto di diffusione. Il conferimento di questi dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornirli potrebbe comportare la mancata o parziale prosecuzione del rapporto.
5. I dati verranno trattati e conservati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati con Lei, e, in seguito, per la durata necessaria all’adempimento dei relativi ns obblighi di legge, per conservare il Vs profilo economico onde razionalizzare la selezione di clienti e/o fornitori.
6. In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
· Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679);
· Rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679);
· Cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679);
· Limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679);
· Portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE n. 2016/679);
· Opposizione al trattamento (art. 21 Regolamento UE n. 2016/679);
· Revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE n.2016/679);
· Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51 Regolamento UE n. 2016/679).
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec o lettera raccomandata a/r direttamente al Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento
“Consorzio agrituristico mantovano-Verdi terre d’acqua”
Gentile Signore/a,
Desideriamo informarLa che il Regolamento 679/2016/UE prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell`articolo 13 del Regolamento 679/2016/UE, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati con modalità cartacee ed informatizzate per l’espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto.
2. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto e l`eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale prosecuzione del rapporto.
3. I dati saranno comunicati ad altri soggetti ben identificati ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, ma non saranno oggetto di diffusione.
4. Qualora, ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, il trattamento riguardi anche dati personali rientranti nel novero dei dati "particolari" così come indicato dall`art. 9 del Regolamento 679/2016/UE, vale a dire dati che rivelino l`origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l`appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all`orientamento sessuale della persona, il trattamento stesso sarà effettuato nei limiti indicati dalle relative Autorizzazioni generali del Garante con modalità cartacee ed informatizzate.
Tali dati potranno essere comunicati ad altri soggetti ben identificati ai fini del corretto espletamento del prodotto/servizio da Lei richiesto, ma non saranno oggetto di diffusione. Il conferimento di questi dati è facoltativo e l`eventuale rifiuto a fornirli potrebbe comportare la mancata o parziale prosecuzione del rapporto.
5. I dati verranno trattati e conservati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati con Lei, e, in seguito, per la durata necessaria all’adempimento dei relativi ns obblighi di legge, per conservare il Vs profilo economico onde razionalizzare la selezione di clienti e/o fornitori.
6. In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo e-mail all’indirizzo info@agriturismomantova.it o lettera raccomandata a/r all’indirizzo Consorzio agrituristico mantovano strada Chiesanuova, n° 8, 46100 Mantova
Titolare del trattamento dei dati personali è Consorzio agrituristico mantovano verdi terre d’acqua strada Chiesanuova, n° 8, 46100 Mantova
Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non espressamente richiesto.
“Consorzio agrituristico mantovano-Verdi terre d’acqua”
Sede Legale e operativa:
Strada Chiesanuova 8, 46100 Mantova (MN) - Italy
Tel: +39 0376 324889
Fax: +39 0376 289820
Email: info@agriturismomantova.it
×
Canale d`accesso al sito per la gestione delle informazioni della propria azienda.