Agriturismo Il Glicine
I piccoli appezzamenti di terreno de Il Glicine sono variamente coltivati e forniscono prodotti tradizionali delle campagne mantovane: zucche (in agosto), pere (in settembre), meloni (in giugno-luglio), mele (in settembre) e ortaggi in genere (da aprile a ottobre).
L’agriturismo apre le sue porte a scuole dell’infanzia e a scuole primarie, avvicinando i bambini ai ritmi della natura attraverso la raccolta di erbe officinali, la ricerca di erbe e fiori con cui giocavano i nonni e la scoperta dello stagno. I più piccoli hanno persino l’occasione di stare a stretto contatto con i simpatici animali che popolano la fattoria: le galline, i polli, le faraone, le oche, le anitre e i conigli.
Come fattoria sociale, Il Glicine offre anche attività ed esperienze socializzanti, ricreative e lavorative, a soggetti socialmente deboli, con l’intento di promuovere il loro benessere. Per gli amanti del campeggio c’è un’area ben attrezzata per tende, roulotte e camper.
Chi invece preferisce la comodità dei mini-appartamenti può essere ospitato
in uno dei due appartamentini dotati di tutti i servizi.
Gli sportivi si possono impratichire con la canoa e la barca a remi nei due laghetti dell’agriturismo o farsi una bella nuotata in piscina o ancora giocare a beach volley nel campetto.
Dopo tanto sforzo fisico non può mancare un bel piatto di risotto alla mantovana, di fettuccine all’anatra, di tortelli di zucca o di cannelloni alle erbe e ricotta accompagnati da un secondo a base di luccio in salsa o stracotto d’asino e per finire una selezione di dolci fra cui la crostata, le pere al cioccolato e la mousse di zucca. In evidenza Periodo di apertura: annuale. Lingue parlate: inglese, russo. I prodotti dell`agriturismo: zucche (agosto), pere (settembre), meloni (giugno, luglio), mele (settembre), ortaggi in genere(aprile-ottobre), galline, polli, faraone, oche, anitre, conigli. Distanze dai centri di interesse turistico: Mantova 32 km. Note: azienda situata nei pressi della Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Busatello). Si accettano carte di credito: Cartasì/VISA. La trasformazione dei prodotti avviene in azienda. Ordinamento produttivo: ortofrutticolo, cerealicolo.
I nostri servizi

agricampeggio
In evidenza N. piazzole attrezzate: 12. N. bungalow: 4. N. posti letto in bungalow: 16. N. bagni: 8. N. docce esterne: 4. N. barbecue: 1. Periodo di apertura: marzo-dicembre. Posto tenda € 8,00; posto camper o roulotte € 15,00 (comprensivo di autista); a persona € 3,00.

alloggio in appartamenti
N. appartamenti (4 bungalows per 8 locali per 16 persone) composti da ingresso (angolo cottura) due stanze doppie e due bagni, fornitura biancheria inclusa.
Riscaldamento.
Aria condizionata.
Servizio cambio biancheria (settimanale).
Note: accettata la presenza di cani in camera. Piscina adulti. Noleggio bici. Noleggio canoe e barca.
Prezzi al giorno per casetta: fino a 2 persone € 60,00; 3 persone € 80,00; 4 persone € 100,00.

Grandi o piccoli, pelosissimi o rasati, negli alloggi dell`agriturismo gli animali domestici sono tutti benvenuti.

Highlights
Corsi di cucina
Su richiesta si organizzano incontri durante i quali i partecipanti possono preparare, seguendo le nostre ricette, il nocino (a giugno) e la mostarda (settembre-ottobre).
Cene tematiche
ù2ùla zucca" (tortelli, zucca fritta, crema di zucca) in coincidenza con "Di zucca in zucca" da settembre a novembre; "Il riso" (risotto alla mantovana, riso e cipolla, riso col radicchio, risotto con pesce d`acqua dolce, riso e zucca), "Il maiale" (polen.
Merende e colazioni contadine
Pane e salame, bruschette, crostoni caldi, salsine dell`orto possono essere degustati il fine settimana su prenotazione, da febbraio a giugno e da settembre a dicembre.

In evidenza
Azienda indicata per bambini della scuola materna, della scuola elementare.
Attività didattiche: l`erbolario, gli animali da cortile, la raccolta di frutti e ortaggi: il cestino della nonna, la vita in una goccia d`acqua, la vita in una zolla di terra .
Altri servizi: spazi attrezzati per merende al sacco, gadgets, schede didattiche.
Visite giudate: visita all`Isola Boschina sul fiume Po e l`Oasi del Busatello a 2 km dall`azienda.
Periodo visite guidate: maggio-giugno.
N. ore di visita guidata (giorno intero): 6.
N. ore di visita guidata (mezza giornata): 3.
Tariffa giornata intera 7,75 €.
Tariffa mezza giornata 4,15 €.
N. ospiti: 40.
Possibilità posteggio pullman.

pesca
In evidenza
Laghetto aziendale.
Tipo di pesci: carpe, pesci gatti, lucci, branzini.
Periodo di attività: marzo-novembre.

piscina
Da non perdere l’angolo della piscina utilizzata da molti per trascorrere giornate a nuotare e a prendere il sole in totale relax.

ristorazione
In evidenza N. sale: 2. N. posti: 80. Piatti tipici: risotto col salamello, fettuccine all`anatra, bigoli al tartufo, stracotto d`asino. Spuntini e merende. Note particolari: spuntini a base di salame nostrano e salumi mantovani in genere. Prezzi menù: dai 21,00 € ai 26,00 € bevande incluse.
- Camere: locazione in bungalow
- Letti: 16
- Periodo di apertura: Annuale
Contatta l`azienda
Informazioni
- Agriturismo Il Glicine
- Via San Romano 40/a - 46035 Ostiglia Mantova
- Fax: 0386 800080
- Mobile: 333 3407580
- sito web: www.agriturismoilglicine.it
- email: ladylake@libero.it